E’ stato pubblicato l’ Avviso relativo alla concessione di contributi a progetti speciali per il cinema e l’audiovisivo per l’Anno 2025.
Le domande potranno essere presentate dal 1 ottobre 2025 al 5 novembre 2025
Le risorse disponibili ammontano ad euro 5.000.000,00.
Le richieste di contributo possono essere presentate da enti giuridici pubblici e privati, università ed enti di ricerca, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria nonché da imprese.
Sono ammissibili al contributo iniziative o progetti, a carattere annuale o triennale, connotati da particolare rilevanza nazionale ed internazionale e da spiccata vocazione culturale e sociale nel campo cinematografico e audiovisivo anche in coerenza con il
“Piano Olivetti per la Cultura”, e che perseguono una o più delle seguenti finalità:
a) valorizzazione dei personaggi storici, degli eventi, anniversari e ricorrenze rappresentative della storia e dell’identità culturale italiana;
b) valorizzazione e promozione dell’immaginario italiano nel mondo, in particolare dei suoi contenuti identitari;
c) promozione del made in Italy, dell’arte e dell’architettura contemporanea, del patrimonio fotografico, delle eccellenze della moda, del design, dell’artigianato e dell’enogastronomia italiana;
d) valorizzazione della commistione fra arte cinematografica e audiovisiva e altre espressioni dell’arte, della tecnologia, della creatività e del patrimonio storicoartistico ovvero della società civile;
e) integrazione fra arte cinematografica e audiovisiva e tecniche della realtà virtuale, della realtà aumentata, della video arte, del cinema immersivo, nonché sviluppo delle interazioni con il linguaggio e la narrazione dei videogiochi e le implicazioni
dell’intelligenza artificiale nel settore;
f) promozione dell’internazionalizzazione del settore e, anche a fini turistici, dell’immagine dell’Italia.
g) campagne promozionali per la partecipazione di film italiani alle selezioni per i
Premi Oscar;
I progetti per i quali si richiede il contributo devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di pubblicazione dell’Avviso.
Le spese ammissibili riguardano:
Logistica: affitto e allestimento degli spazi, ivi inclusi i costi relativi alle autorizzazioni o concessioni amministrative nonché le spese derivanti dall’applicazione dei protocolli sanitari e di sicurezza;
Utilizzo delle opere audiovisive protette dal diritto d’autore ovvero da diritti di proprietà intellettuale;
Innovazione tecnologica e valorizzazione dei luoghi e degli spazi di fruizione, inclusi costi per software o apparecchiature digitali, purché e nella misura in cui direttamente imputabili al progetto medesimo;
Promozione e pubblicità del progetto;
Personale direttamente impiegato nella realizzazione del progetto e prestazioni d’opera professionali, intellettuali e di supporto, attività formative purché e nella misura in cui siano direttamente imputabili al progetto medesimo;
Missioni e ospitalità, sono ammissibili esclusivamente i costi strettamente collegati al progetto, autorizzati dal rappresentante legale dell’ente che ne dichiari il diretto collegamento con il progetto sovvenzionato, e che risultino espressamente ratificati
da un verbale di delibera e/o da altro atto formale dell’ente medesimo, da trasmettere allegato al piano dei costi consuntivo;
Spese generali e di gestione (fino al 20% del costo totale del progetto);
Ai progetti è assegnato un contributo nella misura massima dell’80% dei costi ammissibili.
Il contributo concesso è erogato in un’unica soluzione a conclusione del progetto, a seguito di presentazione del bilancio consuntivo. E’ concesso un acconto entro il limite massimo del 70% del contributo assegnato. Per le prime istanze, l’acconto è limitato
al 40% del contributo ottenuto.
Vuoi presentare domanda? Contattaci! Morganti & Partners sarà lieta di aiutarti!
Per informazioni – 06/88798831; info@morgantipartners.it