A partire dal 5 maggio 2025 e fino al 6 giugno 2025, sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche (TCF), in riferimento ai costi sostenuti nel corso dell’anno 2024.
Per accedere al credito sono richiesti i seguenti requisiti:
-
L’esercente deve aver effettuato almeno 100 spettacoli a pagamento nel 2024 (ridotti a 40 per le sale all’aperto e a 10 al mese per nuove aperture o sale in ristrutturazione);
-
L’ammontare minimo per le spese spese ammissibili è di 10.000 €;
- Se il credito richiesto supera i 40.000 € i costi di funzionamento devono essere certificati da un revisore legale.
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura base del 30% delle spese ammissibili, con possibilità di incremento fino a un’aliquota massima del 60%.
L’incremento è previsto nei seguenti casi:
-
40% per piccole e medie imprese;
-
50% per microimprese e nuove imprese (costituite da meno di 36 mesi, senza operazioni straordinarie o continuità con altre imprese del settore);
-
Maggiorazione di 5 punti percentuali se oltre il 15% (o il 10% per le monosale) della programmazione è dedicata ad opere europee o italiane;
-
Maggiorazione di 10 punti percentuali per sale storiche o per quelle che dedicano oltre il 25% (o 20% per le monosale) della programmazione ad opere europee o italiane.
Il credito massimo concedibile per impresa o gruppo di imprese è pari a 9.000.000 € annui.
È possibile presentare domanda fino al 6 giugno 2025.
Leggi l’avviso qui
Vuoi presentare domanda? Morganti&Partners sarà lieta di aiutarti!
Per Informazioni – 06/88798831 o invia una mail a info@morgantipartners.it