Programma: Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo
Tipologia Richiedenti
Possono presentare domanda di contributo organismi pubblici o privati senza scopo di lucro, anche non dotati di personalità giuridica, operanti in ambito nazionale, che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) svolgimento di comprovata attività pluriennale a carattere professionale nel campo del jazz; 2) sede legale ed operativa in Italia; 3) rispetto della normativa vigente in materia di rapporti di lavoro e del CCNL dei lavoratori del settore impiegati.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda
Data di apertura: 14/10/2022 Data di chiusura: 14/11/2022 (ore 16:00)
Valore Progettuale Minimo e massimo
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento
Il contributo è assegnato al singolo progetto in proporzione ai punti conseguiti, proporzione calcolata rispetto al totale dei punti assegnati all’insieme di tutti i progetti ammessi a finanziamento.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento
Limite superiore: € 35.000,00
Morganti & Partners assiste i soggetti giuridici privati, gli Enti Locali o altri Enti Pubblici nella presentazione delle domande.
Per Informazioni – 06/88798831 o invia una mail a info@morgantipartners.it
Per leggere l’Avviso clicca qui
Potrebbe anche interessarti
La Morganti & Partners ha adempiuto all’invio delle CU 2019 all’Agenzia delle Entrate per conto dei propri clienti entro il limite prefissato […]
Il Bando promosso dalla Regione Lazio prevede lo stanziamento di 51 Milioni di Euro a Fondo Perduto a sostegno della liquidità delle […]
Tax credit Industrie tecniche e di post produzione – Apertura sessione 2023
È stata prorogata al 24 luglio la seconda finestra del nuovo bando “Contributi Selettivi 2023” del MiC. Il bando stanzia 44,7 […]