The Bright Side Of The Future

Contributi Selettivi 2025 seconda finestra aperta dal 14 ottobre al 4 novembre 2025 (nuove date)

Apre il 7 di ottobre la seconda finestra dei tre tre bandi per i contributi selettivi 2025 destinati alle opere cinematografiche e audiovisive.

Date differite! Sarà possibile presentare le domande di contributo a partire dal 14 ottobre 2025 al 4 novembre 2025 alle ore 23:59.

Ricordiamo che il primo bando Scrittura, Sviluppo e Produzione di opere cinematografiche e audiovisive si articola su tre linee di finanziamento:

 – SCRITTURA SCENEGGIATURE al quale accedono autori e autrici che: non siano titolari, soci, amministratori o legali rappresentanti di imprese con codice ATECO 59.11, 59.13 o 60.20.Per ogni sezione ogni autore/autrice può presentare, singolarmente o in collaborazione con altre persone, un solo progetto, che deve essere:

  • originale e inedito, oppure la rielaborazione creativa di opere non audiovisive di cui l’autore/l’autrice detiene i diritti;

  • scritti in lingua italiana;

  • relativi a opere con durata superiore a 52 minuti.

Non sono ammessi progetti per opere che abbiano già ottenuto un altro contributo o per le quali sia stata richiesta la nazionalità italiana oppure realizzati con il supporto di sistemi di intelligenza artificiale.

–  SVILUPPO

Possono fare domanda le imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti italiane, anche in forma associata, in coproduzione, compartecipazione o produzione internazionale.
Sono ammesse anche reti di imprese. In caso di collaborazione con imprese estere, le imprese italiane devono detenere la maggioranza dei diritti creativi e almeno una di esse deve configurarsi come produttore audiovisivo originario. Sono ammessi progetti per lo sviluppo di opere cinematografiche, tv e web non seriali, e opere televisive e opere web seriali con:

  • costo di sviluppo pari o superiore a 20.000 euro;

  • durata minima superiore ai 52 minuti.

– PRODUZIONE

Possono fare domanda le imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti italiane, anche in forma associata, in coproduzione, compartecipazione o produzione internazionale.
Sono ammesse anche reti di imprese. In caso di collaborazione con imprese estere, le imprese italiane devono detenere la maggioranza dei diritti creativi e almeno una di esse deve configurarsi come produttore audiovisivo originario. Sono ammessi progetti per lo sviluppo di opere cinematografiche, tv e web non seriali, e opere televisive e opere web seriali con:

  • costo di produzione inferiore a euro 4.000.000,00 (1.000.000 per i documentari e 200.00 per i cortometraggi) 

 

Il secondo bandoProduzione di Film di Alta Qualità Artistica e su Tematiche Culturali Italiane

Stanzia contributi per opere di particolare qualità artistica e per film che raccontino personaggi o eventi dell’identità culturale italiana destinate alla sala cinematografica. Non sono ammessi documentari e opere di animazione. Le condizioni di ammissibilità sono analoghe a quelle previste nella sezione Produzione del primo bando.

Il terzo bando Produzione di Opere Televisive e Web su personaggi e avvenimenti dell’identità culturale nazionale italiana

Stanzia contributi per opere di particolare qualità artistica e per film che raccontino personaggi o eventi dell’identità culturale italiana destinate alla tv e al web. Non sono ammessi documentari e opere di animazione. Le condizioni di ammissibilità sono analoghe a quelle previste nella sezione Produzione del primo bando.

Per tutti e tre i bandi la seconda finestra per presentare domanda di contributo sarà aperta dal 7 al 21 ottobre 2025

Per tutti e tre i bandi sarà necessario effettuare il versamento del contributo per le spese istruttorie.

 

Vuoi presentare domanda? Morganti&Partners sarà lieta di aiutarti!

📞 Per informazioni: 06/88798831
📧 Email: info@morgantipartners.it

Privacy Policy Cookie Policy